facebook
linkedin
twitter
email
  • PERCHÉ SPAZIO NEGATIVO?
  • CHI SONO
  • ARTICOLI
  • IL LIBRO
  • CONTATTI

Lavoro e stress: la prigionia del non senso

Gennaio 03, 2015
by Valentina Nardi
apprendimento organizzativo, comunicazione, crisi, impresa, innovazione, leadership
0 Comment
GUEST POST di Valentina Nardi Promosso da poco ispettore della squadra degli agenti carcerari “ALPHA”, Jeferson Walkiu è un uomo di grande umanità e questo affiora dallo sguardo, lo stesso per ogni uomo che sia un collega, un sottoposto, un detenuto o un discepolo della sua comunità religiosa; e dallo sguardo passa alle mani, alla fatica del lavoro, alla forza degli abbracci. Sa prendersi cura deg
Continue Reading →

Una questione di scelta

Novembre 11, 2014
by Gianluigi
complessità dinamica, formazione della scelta, pensiero sistemico, sistema
2 Comments
N.B.: in questo articolo cercherò di venderti qualcosa ma soprattutto un’idea. Quindi, se non sei interessato alle idee, interrompi la lettura adesso.  “È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d’uscita.”   Sulla quarta di copertina di un libro che ho pubblicato all’inizio dell’anno campeggia questa frase. Tranquillo, non ti st
Continue Reading →

Fai la tua parte e piantala con le scuse

Ottobre 15, 2014
by Gianluigi
comunicazione, formazione, formazione della scelta, impresa, scienze cognitive, sviluppo personale
0 Comment
Accidenti, mi sa che sono partito un po’ duro! Guarda che titolo… Vabbè pazienza, ormai è fatta. C’è una cosa che digerisco sempre più a fatica: l’atteggiamento di chi incolpa gli altri (dipendenti, colleghi, amici, familiari, la “gente”, lo “Stato”…) dei propri problemi, o di chi attende che siano (ancora) gli altri a risolverglieli, a naso in su in attesa della manna o a naso in giù
Continue Reading →

Io, te e Irene (e gli economisti)

Maggio 04, 2014
by Gianluigi
causa-effetto, comunicazione, crisi, impresa, pensiero sistemico, propaganda, sistema, società
2 Comments
Comincio a non sopportare più questi economisti del virtuale, i titolati del disastro, i luminari delle teorie smentite dai fatti, gli opinionisti da slogan virali (e letali), competenti per definizione e incompetenti per risultati. E forse sopporto ancor meno i proni, acritici e impreparati porgitori di microfoni e scranni da cui far loro sentenziare eresie logiche e storiche, condanne inappellab
Continue Reading →

2014 (di nuovo?)

Gennaio 01, 2014
by Gianluigi
ciclicità, formazione della scelta, società
0 Comment
Ho deciso, rischio l’impopolarità: il clamore, l'atmosfera di attesa e la ritualità del fine anno mi sono indigesti! Ecco, l’ho detto. E scopro che a ogni fine anno i miei pensieri sono simili, come i miei post per l'occasione.
Continue Reading →

Crisi: quando a essere miopi sono gli imprenditori

Giugno 08, 2013
by Gianluigi
apprendimento organizzativo, crisi, formazione, impresa, leadership, management, sviluppo organizzativo
3 Comments
(articolo pubblicato il 5 giugno su IlFattoQuotidiano.it) Ci siamo ormai assuefatti a vedere come, nei momenti detti “di crisi”, le aziende spingano sulla razionalizzazione dei costi; capita che ciò si traduca sempre più sovente in semplici e disinvolti tagli. Tipicamente i primi costi a cadere sotto la mannaia, dopo quelli drammatici sul personale, sono quelli sulla formazione, sull’innovazion
Continue Reading →
‹ Previous123456789Next ›Last »

Notizie dallo SPAZIO NEGATIVO

ISCRIVITI ALLA NEOsletter
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM
Riceverai post solo da questo blog, mai pubblicità da altri o scocciature varie...

ISTANTANEA

 DSC00015

Gianluigi Merlino

Formatore, coach, systems thinker

"È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d'uscita"

IL LIBRO

grande spreco bis copia

Un libro sulle meraviglie del cervello umano, ma anche sui suoi inganni e su come questi abbiano influenzato la storia della nostra specie. Ed è proprio quel cervello che deve imparare a "pensare sistemico", per trovare soluzioni alle cause dei problemi e non ai loro effetti.

Scopri di più

Visita NEOREMA SISTEMI

GIOCA AL BEER GAME!

Perché le persone fanno quello che fanno?

“The THE BEER GAME, la più sconcertante dimostrazione degli effetti delle strutture dei sistemi sul comportamento umano, la porta d’ingresso più divertente e illuminante al più ampio percorso formativo sul Pensiero Sistemico.

Cerca nel sito



© 2014 - 2018 Gianluigi Merlino - Tutti i diritti riservati - Privacy -
Torna su ^
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}