Nel pensiero sistemico si dice che (a) i problemi di oggi sono le soluzioni di ieri e che (b) causa ed effetto sono lontani nello spazio e nel tempo. Questo ne è un caso lampante.
Come si arriva a questa follia?
Il problema è negli standard...
Potremmo ricominciare il discorso chiedendoci come intervenire sulle grandezze più perniciose, come per es. “Sviluppo delle tecniche di hacking” o “Costo delle soluzioni sicure” (legate fra loro, con tutta evidenza).
La prima grandezza è piuttosto difficile da arginare; una bizzarra
Mi è stato chiesto cosa si potrebbe dire da un punto di vista sistemico sulla situazione della sicurezza informatica in questo momento.
Ho domandato se il quesito fosse di tipo tecnico o socio-culturale: beh, tutt’e due, mi hanno risposto, scegli tu.
E io ho scelto.
Ringrazio SCP ITALY per l'interesse e per la possibilità di parlare ancora una volta dei temi cui tengo tanto. Un ringraziamento in particolare a Fabrizio Quintili che mi ha pazientemente ascoltato e per il prezioso scambio di competenze e sensibilità.
Intervista a cura di Fabrizio
Introdurre una vision in azienda è molto pericoloso: può scatenare dinamiche incontrollabili. Quando va bene, invece, resta lettera morta: perché? E di cosa dovremmo tener conto in un simile progetto?
Sì, lo so, non è vero che non ne va mai dritta una, qualche volta le cose vanno anche per il verso giusto!
Ma non è ciò che ho pensato, divertito, quando un paio di giorni fa, non ricordo come, mi sono imbattuto in questo video su Youtube: parla di un paradosso che avevo già incontra
Qual è la differenza tra Management e Leadership? Figurarsi se non dovevo dire la mia, ero rimasto il solo...
Probabile che ti sia posto il quesito anche tu, almeno una volta, o che l’abbia sentito chissà quante. La letteratura di genere straripa di testi e ciascuno può farsi un’idea
Prova a chiedere in giro cos’è un’azienda; chiedilo a qualcuno a caso, ferma un po’ di gente per strada e poni la domanda. Terreno infido quello del buon senso: ognuno pare abbia il proprio, eppure, per definizione, il buon senso dovrebbe essere trasversale, dovrebbe unire diverse tes
Chi non è mai caduto almeno una volta sulla scivolosa idea di rivedere la sua gestione del tempo? O che fosse giunto il momento di partecipare a un bel corso di Time Management?
Basterebbe ripetere due o tre volte, fra sé e sé, “gestione-del-tempo, gestione-del-tempo” per rendersi c
Riprendo e completo l'argomento iniziato una decina di giorni fa.
Ci siamo lasciati con la promessa di parlare del cambiamento comportamentale a livello individuale, interpersonale e intergruppo. Ti parlerò anche di partnering, ti mostrerò un esempio basato su un caso reale e ti pres