facebook
linkedin
twitter
email
  • PERCHÉ SPAZIO NEGATIVO?
  • CHI SONO
  • ARTICOLI
  • IL LIBRO
  • CONTATTI

“Fixes that Fail”: l’archetipo delle soluzioni apparenti

Gennaio 19, 2017
by Gianluigi
archetipo, causa-effetto, complessità dinamica, pensiero sistemico, sistema
0 Comment
Dovremmo guardare con sospetto ai miglioramenti repentini nei momenti di crisi: ci sono ottime possibilità che la situazione, anche quando pare andare meglio, stia strutturalmente peggiorando, solo che noi siamo soddisfatti della soluzione sintomatica che abbiamo appena messo in circolo; finito l’effetto temporaneo il sistema ci presenterà un nuovo conto, inaspettato e più salato.
Continue Reading →

Il pensiero sistemico e il Metodo ‘E’ nelle organizzazioni

Gennaio 11, 2017
by Gianluigi
ambiente, analisi, apprendimento organizzativo, causa-effetto, complessità dinamica, impresa, innovazione, leadership, pensiero sistemico, sistema, società
0 Comment
Muoversi in un mondo quale è quello di oggi, così frenetico, volubile e imprevedibile senza dotarsi di una solida preparazione sistemica è completa follia, del tutto simile a quella che, in preda a manie suicide, ci vedesse avventurarci in un territorio inesplorato sprovvisti di bussola e zaino...
Continue Reading →

Il Dilemma della Mangiatoia, ovvero non è mai così semplice

Dicembre 30, 2016
by Gianluigi
causa-effetto, complessità dinamica, formazione della scelta, pensiero sistemico, sistema
0 Comment
Il mondo in cui viviamo è una ragnatela, una gigantesca ragnatela in cui tutto è collegato a tutto il resto. Un’azione, su questa ragnatela, di rado ha un solo effetto: tutto è connesso e se cade un granello di sabbia su un singolo filo, è tutta la rete a incresparsi, più o meno percettibilmente.
Continue Reading →

Bufale e fattoidi: le notizie false possono essere “sconfitte” dai fatti? Una risposta sistemica.

Dicembre 19, 2016
by Gianluigi
causa-effetto, complessità dinamica, comunicazione, giornalismo, informazione, pensiero sistemico, sistema, società
3 Comments
Le bufale possono essere “sconfitte” dai fatti? La risposta dal punto di vista della dinamica dei sistemi.
Continue Reading →

Spazio Negativo e Pensiero Sistemico: quando la realtà è altrove.

Agosto 20, 2016
by Gianluigi
analisi, complessità dinamica, pensiero sistemico, sistema
1 Comment
Ho deciso di ribattezzare questo mio angolo nel cyberspazio con il nome di “Spazio Negativo”; per come vedo le cose, o per come mi sforzo di vederle, mi è sembrata una buona idea, in barba al “negativo” del titolo che, come stai per vedere, ha però un’accezione molto diversa dall’usuale. In fotografia (dopo aver iniziato a scrivere queste righe ho scoperto che ieri ne è sta
Continue Reading →

L’ingegnere errante e le parole perdute

Gennaio 21, 2016
by Gianluigi
comunicazione, linguaggio, persuasione, propaganda, società
0 Comment
Qualche giorno fa un mio caro amico, David Lisetti, imprenditore di successo, co-fondatore di FEF Acamedy e attivista Memmt, mi chiede se me la sento di scrivere due parole su una notizia di “cronaca economica” che lo ha colpito soprattutto per i suoi risvolti linguistici e di manipolazione mediatica. Immaginate un po’ cosa ho risposto… ****************** Edoardo è un ingegnere aerospaziale,
Continue Reading →
‹ Previous1234567Next ›Last »

Notizie dallo SPAZIO NEGATIVO

ISCRIVITI ALLA NEOsletter
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM
Riceverai post solo da questo blog, mai pubblicità da altri o scocciature varie...

ISTANTANEA

 DSC00015

Gianluigi Merlino

Formatore, coach, systems thinker

"È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d'uscita"

IL LIBRO

grande spreco bis copia

Un libro sulle meraviglie del cervello umano, ma anche sui suoi inganni e su come questi abbiano influenzato la storia della nostra specie. Ed è proprio quel cervello che deve imparare a "pensare sistemico", per trovare soluzioni alle cause dei problemi e non ai loro effetti.

Scopri di più

Visita NEOREMA SISTEMI

GIOCA AL BEER GAME!

Perché le persone fanno quello che fanno?

“The THE BEER GAME, la più sconcertante dimostrazione degli effetti delle strutture dei sistemi sul comportamento umano, la porta d’ingresso più divertente e illuminante al più ampio percorso formativo sul Pensiero Sistemico.

Cerca nel sito



© 2014 - 2018 Gianluigi Merlino - Tutti i diritti riservati - Privacy -
Torna su ^
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}