facebook
linkedin
twitter
email
  • PERCHÉ SPAZIO NEGATIVO?
  • CHI SONO
  • ARTICOLI
  • IL LIBRO
  • CONTATTI

Buon senso in azienda: una sfida con la R maiuscola

Aprile 03, 2017
by Gianluigi
apprendimento organizzativo, azienda, cambiamento, comunicazione, crisi, formazione, impresa, pensiero sistemico, sviluppo organizzativo
0 Comment
Prova a chiedere in giro cos’è un’azienda; chiedilo a qualcuno a caso, ferma un po’ di gente per strada e poni la domanda. Terreno infido quello del buon senso: ognuno pare abbia il proprio, eppure, per definizione, il buon senso dovrebbe essere trasversale, dovrebbe unire diverse teste sotto lo stesso ombrello, altrimenti che buon senso è?
Continue Reading →

Il glorioso inganno del Time Management

Marzo 20, 2017
by Gianluigi
apprendimento organizzativo, azienda, leadership, management, pensiero sistemico, sviluppo organizzativo, time management
6 Comments
Chi non è mai caduto almeno una volta sulla scivolosa idea di rivedere la sua gestione del tempo? O che fosse giunto il momento di partecipare a un bel corso di Time Management? Basterebbe ripetere due o tre volte, fra sé e sé, “gestione-del-tempo, gestione-del-tempo” per rendersi conto di quanto sia ridicola l’idea; siamo seri, il tempo non può essere gestito, è semplicemente quello che è.
Continue Reading →

Dalla colpa alla responsabilità: evoluzione di un’organizzazione (2/2)

Marzo 06, 2017
by Gianluigi
apprendimento organizzativo, archetipo, cambiamento, impresa, leadership, pensiero sistemico, sistema, sviluppo organizzativo, sviluppo personale
0 Comment
Riprendo e completo l'argomento iniziato una decina di giorni fa. Ci siamo lasciati con la promessa di parlare del cambiamento comportamentale a livello individuale, interpersonale e intergruppo. Ti parlerò anche di partnering, ti mostrerò un esempio basato su un caso reale e ti presenterò un nuovo archetipo sistemico.
Continue Reading →

Dalla colpa alla responsabilità: evoluzione di un’organizzazione (1/2)

Febbraio 22, 2017
by Gianluigi
apprendimento organizzativo, cambiamento, coaching, comunicazione, formazione, impresa, innovazione, leadership, management, pensiero sistemico, sistema, sviluppo organizzativo, sviluppo personale
0 Comment
Di fronte ai problemi, cercare il “colpevole” sembra quasi un riflesso naturale, specie nelle organizzazioni; poi, una volta che lo abbiamo individuato, procediamo al rimprovero o ai provvedimenti in merito. In questo modo ci sembra di aver affrontato il problema ma in realtà stiamo consolidando un tipico, e grave, scenario disfunzionale: dove c’è colpa, non c’è apprendimento!
Continue Reading →

GESTIONE DEL CAMBIAMENTO: troppa fuffa in giro

Febbraio 08, 2017
by Gianluigi
apprendimento organizzativo, cambiamento, causa-effetto, comunicazione, equilibrio, impresa, innovazione, leadership, pensiero sistemico, sviluppo organizzativo
8 Comments
“Gestione del Cambiamento” è una locuzione diventata uno dei mantra del momento, una bandiera sventolata da manager, consulenti, politici, amministratori ecc. Quello che non riesco a sopportare è la dabbenaggine di molti fra coloro che se ne dichiarano portatori o sostenitori o esperti conoscitori: sto ancora aspettando che qualcuno mi spieghi come sia possibile intavolare questo argomento senza
Continue Reading →

Mr. Wolf e le soluzioni sistemiche

Gennaio 30, 2017
by Gianluigi
apprendimento organizzativo, coaching, formazione, impresa, leadership, management, pensiero sistemico, sviluppo personale
0 Comment
Tutti possiamo avere un’opinione su tutto, ma che questa sia sensata, però, è un altro paio di maniche. Un Mr. Wolf per tutte le stagioni non esiste, anche se spesso sembra che ce ne siano parecchi in giro; e quindi come si costruisce un intervento sistemico?
Continue Reading →
‹ Previous123456Next ›Last »

Notizie dallo SPAZIO NEGATIVO

ISCRIVITI ALLA NEOsletter
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM
Riceverai post solo da questo blog, mai pubblicità da altri o scocciature varie...

ISTANTANEA

 DSC00015

Gianluigi Merlino

Formatore, coach, systems thinker

"È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d'uscita"

IL LIBRO

grande spreco bis copia

Un libro sulle meraviglie del cervello umano, ma anche sui suoi inganni e su come questi abbiano influenzato la storia della nostra specie. Ed è proprio quel cervello che deve imparare a "pensare sistemico", per trovare soluzioni alle cause dei problemi e non ai loro effetti.

Scopri di più

Visita NEOREMA SISTEMI

GIOCA AL BEER GAME!

Perché le persone fanno quello che fanno?

“The THE BEER GAME, la più sconcertante dimostrazione degli effetti delle strutture dei sistemi sul comportamento umano, la porta d’ingresso più divertente e illuminante al più ampio percorso formativo sul Pensiero Sistemico.

Cerca nel sito



© 2014 - 2018 Gianluigi Merlino - Tutti i diritti riservati - Privacy -
Torna su ^
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}