Mr. Wolf e le soluzioni sistemiche

Tutti possiamo avere un’opinione su tutto, ma che questa sia sensata, però, è un altro paio di maniche. Un Mr. Wolf per tutte le stagioni non esiste, anche se spesso sembra che ce ne siano parecchi in giro; e quindi come si costruisce un intervento sistemico?
Continue Reading →

“Fixes that Fail”: l’archetipo delle soluzioni apparenti

Dovremmo guardare con sospetto ai miglioramenti repentini nei momenti di crisi: ci sono ottime possibilità che la situazione, anche quando pare andare meglio, stia strutturalmente peggiorando, solo che noi siamo soddisfatti della soluzione sintomatica che abbiamo appena messo in circo
Continue Reading →

Il pensiero sistemico e il Metodo ‘E’ nelle organizzazioni

Muoversi in un mondo quale è quello di oggi, così frenetico, volubile e imprevedibile senza dotarsi di una solida preparazione sistemica è completa follia, del tutto simile a quella che, in preda a manie suicide, ci vedesse avventurarci in un territorio inesplorato sprovvisti di busso
Continue Reading →

Il Dilemma della Mangiatoia, ovvero non è mai così semplice

Il mondo in cui viviamo è una ragnatela, una gigantesca ragnatela in cui tutto è collegato a tutto il resto. Un’azione, su questa ragnatela, di rado ha un solo effetto: tutto è connesso e se cade un granello di sabbia su un singolo filo, è tutta la rete a incresparsi, più o meno perc
Continue Reading →

Bufale e fattoidi: le notizie false possono essere “sconfitte” dai fatti? Una risposta sistemica.

Le bufale possono essere “sconfitte” dai fatti? La risposta dal punto di vista della dinamica dei sistemi.
Continue Reading →

Spazio Negativo e Pensiero Sistemico: quando la realtà è altrove.

Ho deciso di ribattezzare questo mio angolo nel cyberspazio con il nome di “Spazio Negativo”; per come vedo le cose, o per come mi sforzo di vederle, mi è sembrata una buona idea, in barba al “negativo” del titolo che, come stai per vedere, ha però un’accezione molto
Continue Reading →
Due dialoghi

Due dialoghi

In Louisiana due detective a caccia di un serial killer. In un lontano convento un frate, il suo novizio e una biblioteca. Due dialoghi sull'oggettività.
Continue Reading →

Una questione di scelta

N.B.: in questo articolo cercherò di venderti qualcosa ma soprattutto un’idea. Quindi, se non sei interessato alle idee, interrompi la lettura adesso.  “È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d’uscita.”   Sulla quarta di cop
Continue Reading →

Io, te e Irene (e gli economisti)

Comincio a non sopportare più questi economisti del virtuale, i titolati del disastro, i luminari delle teorie smentite dai fatti, gli opinionisti da slogan virali (e letali), competenti per definizione e incompetenti per risultati. E forse sopporto ancor meno i proni, acritici e impr
Continue Reading →

Italian memory

Chi fra noi non è più un tenero virgulto ricorderà certamente una trasmissione televisiva, allora famosa, che chiuse definitivamente i battenti quasi vent’anni fa (l’ultima puntata è datata febbraio 1994): l’Almanacco del giorno dopo. In onda dal lunedì al sabato prima del canonico TG
Continue Reading →