Fai la tua parte e piantala con le scuse

Accidenti, mi sa che sono partito un po’ duro! Guarda che titolo… Vabbè pazienza, ormai è fatta. C’è una cosa che digerisco sempre più a fatica: l’atteggiamento di chi incolpa gli altri (dipendenti, colleghi, amici, familiari, la “gente”, lo “Stato”…) dei propri problemi,
Continue Reading →

Io, te e Irene (e gli economisti)

Comincio a non sopportare più questi economisti del virtuale, i titolati del disastro, i luminari delle teorie smentite dai fatti, gli opinionisti da slogan virali (e letali), competenti per definizione e incompetenti per risultati. E forse sopporto ancor meno i proni, acritici e impr
Continue Reading →

Italian memory

Chi fra noi non è più un tenero virgulto ricorderà certamente una trasmissione televisiva, allora famosa, che chiuse definitivamente i battenti quasi vent’anni fa (l’ultima puntata è datata febbraio 1994): l’Almanacco del giorno dopo. In onda dal lunedì al sabato prima del canonico TG
Continue Reading →

Cos’è la comunicazione aziendale ? E perché mai dovremmo occuparcene ?

Potremmo avere la migliore delle idee con fondi ingenti, super-tecnologie e pianificazioni perfette ma senza le persone tutto resterebbe lettera morta. Che la cosa ci piaccia oppure no.
Continue Reading →

Le parole che non ascoltiamo

Le parole hanno un peso ? E' convinzione comune che la risposta corretta sia: . In effetti ne sono persuaso anche io. Il fatto è che ce ne passano sotto il naso (meglio, "sott'orecchio") a centinaia ma non rileviamo quali siano quelle da
Continue Reading →

Il Q.I delle bombe

Se io ti bendo gli occhi per impedirti di notare quella pistola puntata alla tua testa, sono meno colpevole di chi, con quella pistola, ti ci spara, in mezzo agli occhi ?
Continue Reading →

La “Caverna dei Ladri” ovvero 2,5 idee per un dibattito in tv

Non so a voi, ma la sensazione che mi rimane alla fine di un dibattito televisivo è quasi sempre di “irrisolto”. Ecco due idee e mezzo (provocatorie, ma neanche tanto) per invertire la tendenza...
Continue Reading →

Un terremoto fa sempre notizia ? No, ovvio.

In che modo giornali e televisioni scelgono le notizie ? Esistono notizie di serie A e notizie di serie B e questo anche quando noi le giudicheremmo ugualmente gravi e importanti...
Continue Reading →

Sciopero della Stampa: un esempio di Comunicazione non Efficace

Lo sciopero indetto per ieri dalla Federazione Nazionale della Stampa è stato una grande occasione persa per veicolare al meglio il messaggio desiderato. Vediamone il perchè dal punto di vista della STRUTTURA della COMUNICAZIONE a prescindere da qualunque pregiudizio o "postazione" po
Continue Reading →

Articolo indignato

La rappresentazione della realtà è la mappa che ci guida nella nostra quotidianità e nella nostra progettualità; le parole influenzano e modellano la realtà, essendone influenzate. Una veloce e 'piccata' digressione sulle parole lette e ascoltate quest'oggi.
Continue Reading →