Le parole che non ascoltiamo

Le parole hanno un peso ? E' convinzione comune che la risposta corretta sia: . In effetti ne sono persuaso anche io. Il fatto è che ce ne passano sotto il naso (meglio, "sott'orecchio") a centinaia ma non rileviamo quali siano quelle da
Continua a leggere →

L’anno dei Maya

Immaginate questo scenario: siete l'ultima persona sul pianeta (avete con voi, al massimo, la persona che amate, così, tanto per addolcirvi la pillola...); fra quelle che svolgete quotidianamente, quali azioni continuereste a svolgere ? Pensateci.
Continua a leggere →

Steve Jobs, 1955 – 2011

Non esiste la perfezione ma la sua ricerca: c'è chi la persegue e chi no, chi ne fa una bandiera e chi ne fa un credo, una visione.
Continua a leggere →

Il Q.I delle bombe

Se io ti bendo gli occhi per impedirti di notare quella pistola puntata alla tua testa, sono meno colpevole di chi, con quella pistola, ti ci spara, in mezzo agli occhi ?
Continua a leggere →

Auguri di un pigro pentito

Il mondo si è rimpicciolito ? Chissà, forse è vero, ma i nostri orizzonti, l’apertura del nostro sguardo e delle nostre menti, si sono ristretti molto di più. La varietà non è più una ricchezza: è un intralcio.
Continua a leggere →

La “Caverna dei Ladri” ovvero 2,5 idee per un dibattito in tv

Non so a voi, ma la sensazione che mi rimane alla fine di un dibattito televisivo è quasi sempre di “irrisolto”. Ecco due idee e mezzo (provocatorie, ma neanche tanto) per invertire la tendenza...
Continua a leggere →

Un terremoto fa sempre notizia ? No, ovvio.

In che modo giornali e televisioni scelgono le notizie ? Esistono notizie di serie A e notizie di serie B e questo anche quando noi le giudicheremmo ugualmente gravi e importanti...
Continua a leggere →

Il Modello di Heckhausen, ovvero come scegliamo di “fare” o “non fare”

Le 4 domande che secondo Heckhausen sono alla base del nostro sistema di "presa delle decisioni": chiarezza e semplicità per un modello che, benché datato, è ancora efficace, profondo e moderno.
Continua a leggere →

Sciopero della Stampa: un esempio di Comunicazione non Efficace

Lo sciopero indetto per ieri dalla Federazione Nazionale della Stampa è stato una grande occasione persa per veicolare al meglio il messaggio desiderato. Vediamone il perchè dal punto di vista della STRUTTURA della COMUNICAZIONE a prescindere da qualunque pregiudizio o "postazione" po
Continua a leggere →

Articolo indignato

La rappresentazione della realtà è la mappa che ci guida nella nostra quotidianità e nella nostra progettualità; le parole influenzano e modellano la realtà, essendone influenzate. Una veloce e 'piccata' digressione sulle parole lette e ascoltate quest'oggi.
Continua a leggere →