Ringrazio SCP ITALY per l'interesse e per la possibilità di parlare ancora una volta dei temi cui tengo tanto. Un ringraziamento in particolare a Fabrizio Quintili che mi ha pazientemente ascoltato e per il prezioso scambio di competenze e sensibilità.
Intervista a cura di Fabrizio
Sì, lo so, non è vero che non ne va mai dritta una, qualche volta le cose vanno anche per il verso giusto!
Ma non è ciò che ho pensato, divertito, quando un paio di giorni fa, non ricordo come, mi sono imbattuto in questo video su Youtube: parla di un paradosso che avevo già incontra
Riprendo e completo l'argomento iniziato una decina di giorni fa.
Ci siamo lasciati con la promessa di parlare del cambiamento comportamentale a livello individuale, interpersonale e intergruppo. Ti parlerò anche di partnering, ti mostrerò un esempio basato su un caso reale e ti pres
Di fronte ai problemi, cercare il “colpevole” sembra quasi un riflesso naturale, specie nelle organizzazioni; poi, una volta che lo abbiamo individuato, procediamo al rimprovero o ai provvedimenti in merito. In questo modo ci sembra di aver affrontato il problema ma in realtà stiamo c
Dovremmo guardare con sospetto ai miglioramenti repentini nei momenti di crisi: ci sono ottime possibilità che la situazione, anche quando pare andare meglio, stia strutturalmente peggiorando, solo che noi siamo soddisfatti della soluzione sintomatica che abbiamo appena messo in circo
Muoversi in un mondo quale è quello di oggi, così frenetico, volubile e imprevedibile senza dotarsi di una solida preparazione sistemica è completa follia, del tutto simile a quella che, in preda a manie suicide, ci vedesse avventurarci in un territorio inesplorato sprovvisti di busso
Il mondo in cui viviamo è una ragnatela, una gigantesca ragnatela in cui tutto è collegato a tutto il resto.
Un’azione, su questa ragnatela, di rado ha un solo effetto: tutto è connesso e se cade un granello di sabbia su un singolo filo, è tutta la rete a incresparsi, più o meno perc
Ho deciso di ribattezzare questo mio angolo nel cyberspazio con il nome di “Spazio Negativo”; per come vedo le cose, o per come mi sforzo di vederle, mi è sembrata una buona idea, in barba al “negativo” del titolo che, come stai per vedere, ha però un’accezione molto
N.B.: in questo articolo cercherò di venderti qualcosa ma soprattutto un’idea. Quindi, se non sei interessato alle idee, interrompi la lettura adesso. “È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d’uscita.” Sulla quarta di cop
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso visita la pagina con l'Informativa Estesa.