facebook
linkedin
twitter
email
  • PERCHÉ SPAZIO NEGATIVO?
  • CHI SONO
  • ARTICOLI
  • IL LIBRO
  • CONTATTAMI
    • CHIEDI UNA CONSULENZA
    • ATTACCABOTTONE

Fai la tua parte e piantala con le scuse

Ottobre 15, 2014
by gianluigi
comunicazione, formazione, formazione della scelta, impresa, scienze cognitive, sviluppo personale
0 Commenti
Accidenti, mi sa che sono partito un po’ duro! Guarda che titolo… Vabbè pazienza, ormai è fatta. C’è una cosa che digerisco sempre più a fatica: l’atteggiamento di chi incolpa gli altri (dipendenti, colleghi, amici, familiari, la “gente”, lo “Stato”…) dei propri problemi, o di chi attende che siano (ancora) gli altri a risolverglieli, a naso in su in attesa della manna o a naso in giù
Continua →

Io, te e Irene (e gli economisti)

Maggio 04, 2014
by gianluigi
causa-effetto, comunicazione, crisi, impresa, pensiero sistemico, propaganda, sistema, società
2 Commenti
Comincio a non sopportare più questi economisti del virtuale, i titolati del disastro, i luminari delle teorie smentite dai fatti, gli opinionisti da slogan virali (e letali), competenti per definizione e incompetenti per risultati. E forse sopporto ancor meno i proni, acritici e impreparati porgitori di microfoni e scranni da cui far loro sentenziare eresie logiche e storiche, condanne inappellab
Continua →

2014 (di nuovo?)

Gennaio 01, 2014
by gianluigi
ciclicità, formazione della scelta, società
0 Commenti
Ho deciso, rischio l’impopolarità: il clamore, l'atmosfera di attesa e la ritualità del fine anno mi sono indigesti! Ecco, l’ho detto. E scopro che a ogni fine anno i miei pensieri sono simili, come i miei post per l'occasione.
Continua →

Crisi: quando a essere miopi sono gli imprenditori

Giugno 08, 2013
by gianluigi
apprendimento organizzativo, crisi, formazione, impresa, leadership, management, sviluppo organizzativo
3 Commenti
(articolo pubblicato il 5 giugno su IlFattoQuotidiano.it) Ci siamo ormai assuefatti a vedere come, nei momenti detti “di crisi”, le aziende spingano sulla razionalizzazione dei costi; capita che ciò si traduca sempre più sovente in semplici e disinvolti tagli. Tipicamente i primi costi a cadere sotto la mannaia, dopo quelli drammatici sul personale, sono quelli sulla formazione, sull’innovazion
Continua →

Italian memory

Maggio 05, 2013
by gianluigi
causa-effetto, comunicazione, informazione, pensiero sistemico, propaganda, società
0 Commenti
Chi fra noi non è più un tenero virgulto ricorderà certamente una trasmissione televisiva, allora famosa, che chiuse definitivamente i battenti quasi vent’anni fa (l’ultima puntata è datata febbraio 1994): l’Almanacco del giorno dopo. In onda dal lunedì al sabato prima del canonico TG della sera di RAIUNO, era quello che oggi chiameremmo il traino del giornale, la striscia che lancia il programma
Continua →

Cos’è la comunicazione aziendale ? E perché mai dovremmo occuparcene ?

Gennaio 24, 2013
by gianluigi
apprendimento organizzativo, complessità dinamica, comunicazione, impresa, leadership, pensiero sistemico
0 Commenti
Potremmo avere la migliore delle idee con fondi ingenti, super-tecnologie e pianificazioni perfette ma senza le persone tutto resterebbe lettera morta. Che la cosa ci piaccia oppure no.
Continua →
‹ Previous123456789Next ›Last »

Notizie dallo SPAZIO NEGATIVO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM
Riceverai post solo da questo blog, mai pubblicità da altri o scocciature varie...

ISTANTANEA

 DSC00015

Gianluigi Merlino

Formatore, coach, systems thinker

"È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d'uscita"

IL LIBRO

grande spreco bis copia

Un libro sulle meraviglie del cervello umano, ma anche sui suoi inganni e su come questi abbiano influenzato la storia della nostra specie. Ed è proprio quel cervello che deve imparare a "pensare sistemico", per trovare soluzioni alle cause dei problemi e non ai loro effetti.

Scopri di più

Visita NEOREMA SISTEMI

GIOCA AL BEER GAME!

Perché le persone fanno quello che fanno?

“The THE BEER GAME, la più sconcertante dimostrazione degli effetti delle strutture dei sistemi sul comportamento umano, la porta d’ingresso più divertente e illuminante al più ampio percorso formativo sul Pensiero Sistemico.

FEF Academy

Cerca nel sito



© 2014 - 2018 Gianluigi Merlino - Tutti i diritti riservati - Privacy -
Torna su ^
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso visita la pagina con l'Informativa Estesa.